Biancheria da letto

Guida all’acquisto dei materassi per bambini

I materassi per bambini devono avere caratteristiche ben precise, altrimenti non possono essere considerati prodotti di qualità. Qua tutte le info.

di Redazione

27 ottobre 2020

My Baby Dorelan

Quali caratteristiche devono avere i materassi per bambini

Quando arriva il momento di acquistare un materasso per bambini, inevitabilmente ci si chiede quali caratteristiche debba avere. La risposta è contenuta nella norma UNI EN 16890:2017. Innanzi tutto, occorre che la lunghezza sia compresa fra i 90 e i 140 cm e la larghezza fra i 50 e i 70 cm.

In secondo luogo, è necessario che i materiali siano atossici e antiallergici e che sulla superficie del materasso non ci siano maniglie, lacci , fiocchi , bottoni e /o fori. E ancora, le cuciture e le cerniere devono essere posizionate lateralmente e non risultare taglianti.

Le etichette devono essere applicate all'esterno della copertura e cucite lungo tutto il perimetro. Non finisce qua. Fondamentale è anche che il materasso sia rimasto integro durante la cosiddetta prova d’urto effettuata in laboratorio, che consiste nel far cadere su di esso un peso di 10 kg per 1.000 volte da un’altezza di 15 cm.

I materassi per culle dovrebbero essere sempre in lattice, lana o fibra anallergica, in modo da consentire la corretta traspirazione corporea. Quelli per la prima infanzia (quindi per bimbi fino a 3 anni) dovrebbero avere uno spessore pari almeno a 12 cm, al fine di sostenere adeguatamente il corpo, e quelli per bambini dai 3 anni in su non devono risultare troppo morbidi e assicurare un adeguato sostegno alla colonna vertebrale, per evitare che si deformi durante il processo di crescita.

In quale materiali sceglierli

La lana è fra i migliori materiali utilizzati per la produzione di materassi bambini, perché naturale, termoregolatrice, isolante ma anche ipoallergenica e antiacaro. Le alternative più valide? Le elenchiamo subito:

  • Schiuma in poliuretano: si adatta alla forma del corpo, qualunque posizione il bimbo assuma, di conseguenza il comfort è sempre garantito e non c’è il rischio che si assumano posture non corrette o, peggio ancora, dannose.
  • Lattice naturale: possiede ottime proprietà antiacaro e anallergiche. Si tratta inoltre di un altro materiale flessibile, che asseconda le curve del corpo e i movimenti del piccolo. In più, regola la temperatura corporea.
  • Fibra di cocco: è un materiale naturale, ipoallergenico, antiacaro e traspirante.
  • Fibra di poliestere: questo è invece un materiale sintetico; assicura un ottimo sostegno ergonomico ed è dotato di elevate capacità isolanti.


Passiamo alla fodera: è meglio che sia realizzata con tessuto traspirante, termoregolatore e ipoallergenico. Le opzioni migliori sono il cotone, la lana, il poliestere, il tencel, la fibra di bambù, la microfibra.

E poi c’è un quesito molto diffuso: i materassi in memory foam, che tanto successo stanno riscuotendo fra gli adulti, vanno bene anche per i bambini oppure no? Ebbene, meglio evitarli per i più piccoli: si automodellano assecondando la forma del corpo, creando una sorta di nicchia, ma proprio per questo non offrono quel sostegno fondamentale durante i primi anni di vita. Dai 5-6 anni, invece, non c’è alcun problema e anzi rientrano fra le opzioni più valide.

I migliori produttori

Quali sono i migliori produttori di materassi per bambini? Vi forniamo una lista, facendo però presente che non è esaustiva.

  • Magniflex: storica azienda toscana, ha lanciato qualche tempo fa la linea di materassi per lettini Fiaba, tutti realizzati con materiali naturali.
  • Marcapiuma: Questa azienda propone invece materassi bimbi in lattice e in waterfoam (cioè poliuretano schiumato).
  • Manifattura Falomo: per produrre materassi destinati ai più piccoli, questa azienda utilizza Solotex, materiale innovativo e altamente traspirante chiamato Solotex.
  • Suelflex: è un’azienda specializzata in materassi in lattice.
  • Kadolis: produce materassi per neonati e bambini in lattice e in altri materiali naturali quali la fibra di cocco e l’aloe vera.
  • Dorelan: altro marchio molto conosciuto, ha messo a punto la gamma di materassi da lettino ForYoung.
  • Ennerev: l’azienda veneta propone prodotti antiacaro, igienici e traspiranti, in schiuma oppure a molle.
  • Pali: questo marchio è noto soprattutto per le camerette, ma realizza anche diversi tipi di materassi bimbo.


Chiudiamo l’elenco con Simam, marchio che realizza materassi per l’infanzia bitermici, antibatterici, antiaffossamento, antisoffoco, anatomici, ortopedici, antimuffe e antiacaro.

Quanto costa un buon materasso per bambini

Il costo minimo di un buon materasso per bambini è pari a circa 45 euro. Per cifre inferiori si trovano diversi prodotti, bisogna farlo presente, ma è bene non aspettarsi un elevato livello qualitativo. Naturalmente, il fattore che più di tutti incide sul prezzo è il materiale utilizzato. Anzi, i materiali utilizzati sia per l’imbottitura che per il rivestimento.

A fare la differenza, poi, sono le dimensioni e la marca ma anche il tipo di cuciture e in generale la lavorazione. In ogni caso, i migliori materassi per bambini costano al massimo 90-100 euro, è molto raro che si superi tale soglia.

Il nostro consiglio è comunque il seguente: meglio spendere qualche decina di euro in poi e avere la certezza di portare a casa un materasso comodo, sicuro e che permetta di mantenere una postura corretta, piuttosto che risparmiare qualcosa ma ritrovarsi a fare poi i conti con problemi di diversa natura e magari essere costretti a comprare un altro materasso nel giro di pochi mesi.

Naviga per:

Potrebbe interessarti anche