L'importanza del colore in cameretta
Colorare la cameretta non è un semplice bisogno estetico, ma un gesto che incide profondamente sul benessere e sullo stato d'animo dei bambini e ragazzi. Privilegia vernici atossiche a base d'acqua.
Ogni colore può suscitare emozioni diverse, accompagnando la crescita con energia, serenità e un pizzico di allegria. Tuttavia, bisogna dosare le sfumature per evitare stimoli eccessivi e un look sovraccarico. L’armonia cromatica non riguarda solo le pareti ma l’intero aspetto della stanza, che deve risultare coerente, rispettando i gusti personali di chi la abita. E su questo punto, si sa, i più giovani hanno idee molto precise!
Vintage Prestige di Rio Verde, una pittura lavabile senza formaldeide disponibile in una vasta gamma di colorazioni.
Di che colore pitturare la cameretta
La scelta del colore per le pareti della cameretta deve essere ponderata tenendo conto delle dimensioni dell’ambiente. In stanze piccole, i colori neutri e le tonalità pastello aiutano a dare una sensazione di maggiore ampiezza. In spazi più grandi è possibile osare con colori più decisi.
Puoi scegliere il blu o il rosa nelle loro diverse sfumature sempre attuali. Il giallo porta luce e vitalità; il verde e il grigio, nelle loro molteplici declinazioni, favoriscono la calma e la concentrazione. Per non appesantire troppo l’ambiente può essere dipinta solo la parete dietro al letto oppure la zona dedicata al gioco.
Bellarya di Boero è una scelta ecologica e sicura senza compromettere le prestazioni e la bellezza delle superfici verniciate.
Come pitturare la stanza per farla sembrare più alta
Se l'obiettivo è far sembrare la cameretta più alta è consigliabile dipingere le pareti con un colore più scuro rispetto al soffitto, che invece andrà lasciato in una tonalità più chiara. Potresti optare anche per righe vericali tono su tono, Questo contrasto visivo spingerà lo sguardo verso l’alto, creando un'illusione di maggiore altezza.
Ricora che il soffitto in una tinta più scura o uguale rispetto alle pareti provoca un effetto schiacciamento che riduce la sensazione di spazio e luminosità nella stanza.
Arum di San Marco è una pittura all'acqua, inodore e traspirante, formulata senza nessun agente inquinante. Grazie alle sue proprietà ipoallergeniche è particolarmente adatta per ambienti frequentati dai bambini.
Scegli una pittura in classe A
Le vernici in classe A rappresentano la scelta perfetta per pitturare la cameretta dei bambini. Sono praticamente prive di composti organici volatili nocivi per la salute, pertanto risultano adatte anche ai soggetti più sensibili.
Oltre a garantire un ambiente più salubre, si distinguono per la rapidità di asciugatura, l’assenza di odori forti e la facilità di pulizia. Le vernici lavabili o superlavabili sono infatti particolarmente resistenti ai lavaggi frequenti e ideali per pareti soggette a macchie di pennarelli, colori o residui di cibo.
Home Color di MaxMeyer è un prodotto superlavabile e senza formaldeide in classe A+. Il suo contenitore in plastica riciclata rispetta l'ambiente.
Una valida alternativa: la carta da parati
Colorare la cameretta con la carta da parati dona carattere e profondità all'ambiente, creando un contrasto interessante con pareti in tinta unita. Il motivo deve essere scelto in base all'età del bambino.
Il mercato offre stampe floreali, fantasie geometriche e scenari fantastici con animali. I supporti in vinile o in TNT sono resistenti e lavabili con acqua e sapone. La versione autoadesiva è facile da applicare e altrettanto semplice da rimuovere o sostituire quando il bambino cresce e cambia gusti. Anche in questo caso può bastare la parete dietro al letto o la zona giochi.
Amici della foresta di Uwalls è una carta da parati in vinile su supporto in tessuto non tessuto. Potrai stampare l'immagine nel formato desiderato.