Quanto spazio serve per la zona studio in cameretta
Per creare una funzionale zona studio in cameretta è importante rispettare le dimensioni della stanza per ottenere un risultato migliore e garantire movimenti agevoli. Per questo spazio occorre prevedere almeno 2 metri quadri.
La scrivania è l’elemento necessario che diventa protagonista dei momenti di studio. Deve adattarsi allo spazio e allo stesso tempo essere abbastanza grande per ospitare libri, quaderni e pc, offrendo durante l'utilizzo una postura corretta.
La sua profondità dovrebbe essere di almeno 60 cm. Una lunghezza tra i 90 e i 100 cm può essere un buon compromesso. Se deve accogliere due ragazzini è necessario che raggiunga i 130-140 cm.
Ferrimobili propone la collezione MoodBook, ideale per regalare spazi piacevoli da vivere ai bambini con tutto quello che serve per le loro attività.
La posizione perfetta per la zona studio in cameretta
Se la stanza è piccola, la scelta migliore è collocare la zona studio lungo una porzione di parete disponibile. In una cameretta ampia puoi sfruttare il centro della stanza oppure un angolo dove creare un'area ben definita.
Indipendentemente dalla posizione che sceglierai, la luce naturale gioca un ruolo fondamentale. La scrivania deve essere posizionata in modo da ricevere luce diretta da una finestra, idealmente di fronte. In questo modo eviterai i riflessi sul monitor del computer che possono risultare fastidiosi e affaticare la vista.
Quando la luce naturale non basta, con una lampada provvista di braccio regolabile potrai orientare il fascio di luce in base alle tue necessità.
Zalf, con la composizione SM2252, propone uno scrittoio sagomato in olmo e moduli libreria Freespace a terra con finitura mattone.
Il look moderno della scrivania sospesa
Se desideri un tocco di modernità ed eliminare gli ingombri nella zona studio in cameretta la scrivania sospesa è la scelta migliore. Installata direttamente a parete regala una sensazione di ariosità e di maggiore spazio.
Può comunque essere attrezzata con una cassettiera, così da non rinunciare alla massima funzionalità. Considera un altro aspetto molto importante in questa parte della casa: si tratta di una soluzione che facilita la pulizia del pavimento sottostante.
Scrivania Giove di Doimo Cityline: il piano è profondo 62,6 cm e disponibile nelle larghezze 120-135-150 cm. Integra una cassettiera, anch'essa sospesa, e due mensole.
Crea una zona studio integrata nel soppalco
Per massimizzare lo spazio a tua disposizione, la zona studio in cameretta può essere pensata anche all'interno di una struttura a soppalco. In questo caso il letto si trova sopra, mentre l'area inferiore accoglie la scrivania, creando un'area compatta ma confortevole.
Generalmente le soluzioni a soppalco includono scale con gradini contenitori. Possono essere sfruttati in modo intelligente per riporre quaderni e il materiale di cancelleria da usare ogni giorno.
Soppalco Tiramolla con angolo studio sotto al letto di Tumidei. Grazie ad una struttura di tubi e trafile in alluminio è possibile creare liberamente la propria composizione per la cameretta e modificarla nel tempo.
Angolo studio in cameretta: la soluzione a scomparsa
Puoi organizzare una zona studio in cameretta considerando la scelta di una scrivania a scomparsa. Anche questa soluzione è ideale per chi ha poco spazio, ma non vuole rinunciare ad una postazione comoda per studiare o lavorare.Puoi abbatterla solo quando ti serve e, quando non ne hai bisogno, lasciare libero l'ambiente.
Alcuni modelli si montano a parete o sono collocate all'interno di un mobile libreria. Un'opzione molto interessante è quella estraibile che si nasconde tra due letti. Il suo piano d'appoggio sarà ampio e offrirà la massima comodità.
Composizione SC307 di Moretti Compact, una soluzione salvaspazio intelligente che offre posto a 2 letti e a 2 scrivanie estraibili.